Blog Arricciaspiccia

Ormoni e capelli: come ne influenzano la crescita e la caduta?

Gli ormoni regolano gran parte delle funzioni del nostro corpo, inclusa la salute dei capelli.

Capire come gli ormoni interagiscono con il follicolo pilifero può essere d’aiuto per prevenire o affrontare disturbi come la caduta eccessiva, il diradamento e l’alopecia.

Ma cosa sono gli ormoni e perché vanno a influenzare la salute dei capelli?

Vediamo cosa sono e come influenzano la crescita e la caduta dei capelli.

 

Cosa sono gli ormoni?

elenco di ormoni che incidono sui capelli
Cosa sono gli ormoni?

Gli ormoni sono come dei messaggeri che il nostro corpo usa per far funzionare tutto nel modo giusto.

Questi vengono prodotti da alcune ghiandole del nostro corpo e viaggiano nel sangue per dare istruzioni a vari organi, capelli compresi.

Quando gli ormoni sono in equilibrio, i capelli crescono sani e forti, ma se qualcosa cambia anche i capelli possono risentirne.

Uno sconvolgimento ormonale, infatti, può portare i capelli a diventare più fragili, cambiare aspetto o a una caduta eccessiva.

Capire come funzionano gli ormoni ci aiuta a capire come prenderci cura dei capelli, soprattutto nei momenti in cui sembrano non essere più gli stessi.

Ma quali sono gli ormoni che effettivamente incidono sulla salute dei capelli?

Approfondiamo questo aspetto per capire meglio come il nostro corpo determina la bellezza e la forza della nostra chioma.

 

Quali sono gli ormoni che incidono sulla salute dei capelli?

 

I 5 ormoni che influenzano i capelli:

 

1. Estrogeni

Gli estrogeni, ormoni fondamentali nel corpo femminile, svolgono un ruolo cruciale nella salute e nella vitalità dei capelli.

Sono riconosciuti per la loro capacità di stimolare la fase di crescita del ciclo del capello, prolungando la durata e favorendo la produzione di fusti capillari più spessi e resistenti.

Questa azione si traduce in capelli non solo più lunghi, ma anche più folti e robusti.

Inoltre, gli estrogeni contribuiscono a mantenere un ambiente sano per il cuoio capelluto, influenzando la produzione di sebo e l’idratazione, elementi essenziali per la lucentezza e la morbidezza della chioma.

La loro presenza è associata a capelli sani, luminosi e meno inclini a fragilità e caduta.

È questa interazione complessa tra ormoni e follicolo pilifero a rendere gli estrogeni un elemento chiave nella biologia dei capelli, con un impatto significativo sulla loro estetica e integrità strutturale.

 

2. Progesterone

Il progesterone, noto per le sue proprietà antiandrogene, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute dei capelli.

Esso agisce rafforzando la struttura del tessuto connettivo e stimolando la produzione di collagene, elementi fondamentali per la robustezza e l’elasticità del fusto del capello.

Questa azione contribuisce a prevenire la fragilità e la rottura, mantenendo i capelli non solo più forti, ma anche più elastici e resistenti agli stress meccanici e ambientali.

La sua influenza sul collagene, in particolare, è essenziale per garantire un ambiente sano al bulbo pilifero, favorendo così una crescita ottimale e una minore caduta.

 

3. Ormoni tiroidei

Questi ormoni, in particolare la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3), sono cruciali per il metabolismo cellulare e forniscono l’energia necessaria a tutte le cellule del corpo, inclusi i follicoli piliferi.

Una carenza di tali ormoni, può compromettere gravemente la salute dei capelli.

Quando i follicoli piliferi non ricevono sufficiente energia, il ciclo di crescita del capello viene alterato, portando a capelli radi, sottili e fragili.

 

4. DHT

Il DHT (diidrotestosterone), un derivato del testosterone, è una delle cause principali della miniaturizzazione dei follicoli piliferi.

Questo processo porta al diradamento e alla calvizie, in particolare negli uomini, ma può colpire anche le donne in presenza di livelli eccessivi di DHT.

 

5. Cortisolo

Ma quindi la perdita dei capelli da stress​ è reale?

Si, ed è dovuta proprio da questo particolare ormone.

L’eccessiva presenza del cortisolo, anche noto come l’ormone dello stress, può avere ripercussioni significative sulla salute dei capelli.

Questo squilibrio ormonale, infatti, è spesso correlato a una serie di problematiche che vanno dal rallentamento della crescita fino all’aumento della caduta dei capelli.

È fondamentale comprendere i meccanismi attraverso cui lo stress incide sul ciclo vitale del capello per poter adottare strategie preventive ed efficaci.

In questo caso, quindi, la frase “perdere i capelli per lo stress​” è assolutamente vera.

In caso di stress protratto, scopri i nostri consigli per evitare l’effetto crespo e come curare correttamente i capelli ricci, dove parliamo di routine nutrienti e tagli strategici.

 

L’importanza dell’equilibrio ormonale per la salute dei capelli

Un equilibrio ormonale ottimale è fondamentale per la salute e la vitalità dei capelli.

Qualsiasi alterazione in questo sistema può avere ripercussioni significative sulla crescita, sulla densità e sulla robustezza di una chioma.

È importante, quindi, comprendere come gli squilibri ormonali, sia fisiologiche che patologiche, possano influenzare il ciclo di vita del capello.

Un equilibrio ormonale ottimale è fondamentale per la salute e la vitalità dei capelli.

Qualsiasi alterazione in questo sistema può avere ripercussioni significative sulla crescita, sulla densità e sulla robustezza di una chioma.

Uno squilibrio, ad esempio, può rendere i capelli più secchi, opachi o fragili.

Se riconosci questi sintomi, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento su cause, sintomi e rimedi per i capelli secchi.

È importante, quindi, comprendere come gli squilibri ormonali, sia fisiologici che patologici, possano influenzare il ciclo di vita del capello.

 

Caduta capelli e menopausa

Un esempio efficace dell’effetto del cambio ormonale sui capelli è la menopausa.

Durante la menopausa, avvengono numerose trasformazioni ormonali, come la diminuzione degli estrogeni.

Una diminuzione di questi ormoni porta a una serie di cambiamenti, ad esempio, i capelli possono diventare più sottili, fragili e il loro ciclo di vita si accorcia, con un aumento della caduta.

Questa non è solo una questione estetica, ma un segnale di un riequilibrio ormonale che il corpo sta affrontando.

 

Gli ormoni e il ciclo del capello

Come il ciclo di vita dei capelli viene regolato a livello ormonale

Come spiegato nell’articolo “Hormonal Effects on Hair Follicles“, Il ciclo di vita dei follicoli piliferi è regolato da una complessa rete di segnali endocrini che influenzano profondamente le fasi di crescita, regressione e riposo del capello (anagen, catagen e telogen).

In questo articolo si fornisce una revisione approfondita dei principali ormoni coinvolti in questo processo, come androgeni, estrogeni, ormone tiroideo e altri e di come ogni ormone esercita un’influenza specifica sulla morfologia follicolare, la velocità di crescita e la qualità del capello.

Comprendere questi meccanismi è essenziale per diagnosticare e trattare efficacemente numerosi tipi di alopecia e disturbi della crescita dei capelli, soprattutto in relazione a squilibri ormonali sistemici o locali.

 

Ormoni e capelli: un legame diretto

Il rapporto tra ormoni e salute dei capelli è un campo di studio affascinante e complesso, con implicazioni dirette sulla crescita, la caduta e l’aspetto generale della chioma.

Comprendere come questi elementi influenzano i nostri capelli può aiutarci a gestire meglio le problematiche legate alla loro salute e a ricercare soluzioni più mirate.

Monitorare il loro equilibrio e intervenire in caso di squilibri è un passo cruciale per mantenere una chioma sana e forte.

Se hai bisogno di una consulenza professionale sullo stato dei tuoi capelli e della tua cute, contattaci.

Le nostre curly specialist sono a tua disposizione.

0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    Torna in alto